Sbocchi professionali

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione delle imprese si propone di offrire una solida preparazione in ambito gestionale. Il nostro obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie ad affrontare i continui mutamenti che caratterizzano gli attuali sistemi economici, in rapida e costante evoluzione.

Per questo, lavoriamo insieme ai nostri studenti per dotarli di una "cassetta degli attrezzi" che sia in grado di sostenerli nel loro ruolo di innovatori, stimolando l’interesse all’aggiornamento continuo, all’approfondimento di conoscenze e competenze specifiche. Sostenendo le vocazioni individuali e preparandoli al ruolo che svolgeranno nel proprio ambito professionale.

Le imprese, le istituzioni pubbliche e private chiedono di potersi avvalere di figure professionali dotate di competenze interdisciplinari: in risposta a questa domanda, il Corso di Laurea si propone di fornire ai propri studenti una formazione teorica e metodologica avanzata che consenta loro di collocarsi al vertice del nostro sistema economico-produttivo.

Per questo, il percorso formativo vede le presenza, oltre all’insieme di insegnamenti fondamentali volti a fornire solide basi metodologiche, di insegnamenti in grado di valorizzare i diversi settori scientifico disciplinari che meglio possono contribuire alla definizione di un profilo formativo in grado coniugare le metodologie proprie della gestione d'impresa alle specificità dei diversi settori di attività economica: industria, servizi, istituzioni pubbliche, private e private non profit.

Il Corpo docente è arricchito dalla presenza di Professionisti che lavorano al vertice di imprese leader globali. 

Al fine di avvicinare sin nel corso degli studi alla realtà lavorativa, gli studenti hanno la possibilità di inserire nel proprio percorso curriculare attività di stage/tirocinio presso realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali.

Sbocchi professionali

Il corso prepara ad una pluralità di professioni:
- manager inteso quale gestore dell’attività d’impresa nella sua unitarietà, sia essa privata profit o non profit o pubblica
- imprenditore, inteso come artefice e iniziatore di nuove attività d’impresa, leader di organizzazioni e promotore della loro modernizzazione
- manager di aree funzionali all’interno dell’impresa, quali marketing, produzione, organizzazione
- operatore dell’area pubblica con specifica vocazione ad occupare posti chiave per la modernizzazione della pubblica amministrazione e la gestione dei rapporti pubblico-privato
- posizioni lavorative connesse al processo di integrazione europea ed al processo di globalizzazione, realtà in cui il laureato in MEGI potrà porre a frutto l’approccio interdisciplinare ed interculturale sviluppato nel corso degli studi.