Temi per la tesi di laurea

Per consentire alle Studentesse e agli Studenti di MEGI di avere un quadro più preciso di quelle che potrebbero essere le opportunità di studio e i temi a cui dedicare la tesi di laurea con docenti che incontreranno al primo o al secondo anno, anche in vista del desiderio di approfondire con una analisi empirica (svolgendo stage in imprese o istituzioni) questi argomenti, segnaliamo queste opportunità di ricerca indicate dai nostri Docenti.

Per informazioni più dettagliate vi chiediamo di contattare direttamente il Docente di riferimento.

 

Materia: Economia del personale e di genere

Docente di riferimento: Luisa Rosti

- Argomento: La segregazione occupazionale in Italia e in Europa

- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Economia del personale e di genere

- Presentazione del tema: Il fondamento economico della segregazione occupazionale è analizzato sia dal lato della domanda di lavoro (la struttura degli incentivi: le retribuzioni, le condizioni di lavoro e le prospettive di carriera) sia dal lato dell’offerta (il ruolo delle preferenze e il condizionamento degli stereotipi di genere). L’analisi dei dati evidenzia che lavori a forte concentrazione femminile (es. insegnante) hanno basse retribuzioni e scarse prospettive di carriera, ma sono più compatibili di altri con le responsabilità familiari.

- Tipologia di tesi: La tesi consiste nella redazione di un rapporto di ricerca strutturato sul tema in oggetto (segregazione occupazionale), a partire dall’individuazione delle informazioni pertinenti, la loro acquisizione tramite accesso a banche dati online (ISTAT, EUROSTAT, OCSE, ALMALAUREA ecc.) e la loro elaborazione e rappresentazione con grafici e tabelle opportunamente commentati. A tal fine sono richieste alcune competenze digitali comprese tra quelle elencate nel quadro di riferimento europeo DIGCOMP 2.2, come ad esempio navigare sul web, scaricare informazioni derivanti da banche dati ufficiali nazionali e internazionali, elaborare i dati con Excel, e interagire con altri per condividere informazioni a distanza.

- Per informarsi: si consiglia la lettura dei Rapporti periodici di EUROSTAT, OECD, ISTAT, ISFOL (ad esempio: ISTAT - RAPPORTO SDGS 2024. INFORMAZIONI STATISTICHE PER L’AGENDA 2030 IN ITALIA)

 

Materia: Sociologia Generale, Economics and Society

Docente di riferimento: Fiammetta Corradi
- Argomento: Giovani e cambiamento climatico: utopie e distopie ambientali (Tema del PRIN 2022 PNRR)
- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Sociologia Generale
- Presentazione del tema: Nonostante residuali voci negazioniste, ormai la comunità scientifica ha quasi raggiunto un consenso sulle cause antropiche del cambiamento climatico in corso. Ma cosa pensano i giovani a riguardo? Come immaginano il loro futuro? Con fiducia e speranza, oppure con ansia e atteggiamenti fatalistici? Come ne dibattono sui social networks? e quali modelli di comportamento adottano per fare fronte alla crisi climatica?
- Tipologia di tesi: analisi teorica e ricerca. Le tesi dovranno sviluppare una analisi teorica per poi concentrarsi sull'analisi di testi (blog, tweets, documenti ufficiali, trascrizioni di interviste) per provare a rispondere a una o più delle domande di ricerca sopra formulate. Le tecniche di raccolta e analisi dei dati potranno essere sia di tipo quantitativo sia qualitativo, e saranno preventivamente discusse con il docente che ne curerà l'implementazione. 
- Per informarsi: per una visione di insieme sull'avanzamento delle conoscenze climatiche prodotte da un organismo delle Nazioni Unite si rimanda al sito dell'Intergovernemental Panel on Climate Change (https://www.ipcc.ch/); per un testo negazionista si può fare riferimento a 
A. Prestininzi, "Dialoghi sul Clima", Tra emergenza e conoscenza, Rubettino, 2022.  

 

Materia: Diritto Privato e Diritto dei Contratti d'Impresa

Docente di riferimento: Matteo Dellacasa
Argomento: responsabilità delle imprese bancarie, assicurative e finanziarie per il fatto di collaboratori e dipendenti
- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato
- Presentazione del tema: le condotte dei dipendenti e dei collaboratori di banche, intermediari finanziari, imprese di assicurazione cagionano spesso danni ai clienti; le azioni di responsabilità esercitate da questi ultimi nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari alimentano un flusso giurisprudenziale ampio e costante; si rende opportuna una ricostruzione delle regole operative adottate dalla giurisprudenza e una riflessione sulla loro opportunità anche sulla base di strumenti di analisi economica.
- Tipologia di tesi: la tesi richiede un’analisi approfondita delle soluzioni adottate dalla giurisprudenza e un loro confronto con le riflessioni correnti in dottrina; può essere utile la consultazione di manuali e contributi che conducono una valutazione delle regole della responsabilità civile sulla base di criteri di carattere economico.
- Per informarsi: può essere consultato il seguente contributo: Dellacasa, Truffa del subagente e responsabilità dell’impresa di assicurazione: per rischio d’impresa o lesione dell’affidamento?, in Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, 2024.


 Docente di riferimento: Matteo Dellacasa
- Argomento: Clausole abusive nei contratti di consumo
- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Diritto dei contratti di impresa
- Presentazione del tema: i contratti intercorrenti tra imprenditori e consumatori sono caratterizzati da una marcata asimmetria di potere tra le parti, ciò che conduce alla stipulazione di condizioni contrattuali gravose per il consumatore e corrispondentemente vantaggiose per l’imprenditore; il fenomeno è regolato tanto dal diritto nazionale, quanto da quello di derivazione europea, e si caratterizza per l’intreccio tra soluzioni e regole giurisprudenziali elaborate dai giudici nazionali e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
- Tipologia di tesi: la tesi richiede una ricostruzione ed un’analisi critica delle regole volte a contrastare la stipulazione di clausole abusive quali derivano dall’interazione di fonti nazionali ed europee.
- Per informarsi: può essere consultato il seguente contributo: Dellacasa, «Clausola abusiva…e poi?» Integrazione e nullità del contratto nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in Accademia, 2023, 25 ss. https://accademiaassociazionecivilisti.it/app/uploads/2023/05/Dellacasa.pdf

Docente di riferimento: Matteo Dellacasa
- Argomento: garanzie nella vendita 
- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Diritto dei contratti di impresa
- Presentazione del tema: quando il compratore acquista un bene che presenta dei vizi o non risulta comunque conforme al contratto si applicano regole diverse in dipendenza del fatto che il contratto intercorra tra un professionista e un consumatore o, in alternativa, tra due consumatori o tra due imprenditori: nella prima ipotesi si applicano le norme del codice del consumo, nella seconda quelle rinvenibili nel codice civile. Si delinea così un ampio settore nel contesto del quale possono essere condotti diversi itinerari di ricerca.
- Tipologia di tesi: la tesi implica una ricerca da condurre su materiali cartacei e su banche dati aventi ad oggetto le regole legislative e giurisprudenziali che disciplinano le garanzie nella vendita e le garanzie nella vendita di beni di consumo.
- Per informarsi: per un primo approccio alla materia, è possibile consultare il capitolo dedicato alla vendita contenuto nel manuale di Monticelli e Porcelli, I contratti dell’impresa, I, Giappichelli, 2021, 3-43.
 

Materia: Organizzazione Aziendale, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali

Docente di riferimento: Alberto Francesconi
- Argomenti:

1) integrazione (etica) dell’intelligenza artificiale e attenzione al benessere organizzativo (umano);

2) transizione e cambiamento organizzativo verso ambienti di lavoro ibridi;

3) ambienti organizzativi e processi decisionali bilanciati

- prerequisiti: insegnamenti di Organizzazione aziendale e Organizzazione dei sistemi informativi aziendali; ottima conoscenza della lingua inglese scritta
breve presentazione dei temi: 
1.    come le organizzazioni possono utilizzare le tecnologie digitali e l’automazione per migliorare l’efficienza operativa, pur mantenendo un approccio etico che risponda alle aspettative di un ambiente flessibile e umano. Da affrontare temi come la complessità di trovare un equilibrio tra spinta alla digitalizzazione e creazione di contesti lavorativi che tengano conto delle esigenze individuali e collettive, promuovendo una convivenza armoniosa tra tecnologia e benessere umano.
2.    Esplorare i modelli organizzativi che possono agevolare una transizione e un cambiamento organizzativo fluidi verso il lavoro ibrido, integrando innovazioni tecnologiche senza compromettere la coesione e l’integrità culturale delle organizzazioni. Da analizzare soluzioni per mantenere un forte senso di appartenenza anche in contesti lavorativi sempre più frammentati.
3.    Investigare come le decisioni strategiche e organizzative possono essere supportate da un’intelligenza artificiale responsabile. L’obiettivo è garantire che l’innovazione tecnologica non sostituisca la capacità delle organizzazioni di pianificare e gestire cambiamenti sostenibili ed eticamente orientati. 

- tipologia di tesi: analisi teorica e ricerca. Le tesi dovranno sviluppare un’approfondita e sistematica analisi teorica utilizzando articoli su riviste di top journal di area organizzativa (e/o che trattino temi organizzativi) per poi concentrarsi sull'analisi reale di uno o (meglio) più casi di studio (con interviste a ruoli chiave, analisi di documentazione aziendale anche inedita, ecc.)

- eventuale bibliografia di riferimento da iniziare a leggere: iniziare a leggere articoli metodologici sulla “(Structured) Literature Review” (o esempi di articoli di area organizzativa che adottano tale metodo; una buona fonte è il sito dell’editore SAGE) al fine di apprendere come costruire una solida base teorica; per i casi di studi un punto di partenza è qui (https://researchmethodscommunity.sagepub.com/blog/case-study-methodology
 

Materia: Finanza d'Impresa

Docente di riferimento: Alessandra Tanda
- Argomento: disclosure e performance ESG delle imprese e impatto sul costo del capitale
- prerequisiti: frequenza insegnamento Laboratorio di finanza d'impresa
- breve presentazione del tema (3-5 righe): le tematiche di sostenibilità hanno di recente assunto particolare rilevanza anche per le imprese che devono interfacciarsi con i mercati e con i finanziatori esterni. La disclosure e il comportamento delle imprese in questo ambito, spesso approssimato da indicatori ESG, hanno un impatto su diversi aspetti della finanza d'impresa. Tra questi, rileva il costo del capitale. 
- tipologia di tesi: analisi teorica e applicazione empirica. 
- eventuale bibliografia di riferimento da iniziare a leggere: la docente fornirà il materiale in seguito al colloquio
 

Materia: Innovazione organizzativa di Impresa

Docente di riferimento: Beatrice Re

- Argomento: diversity management e inclusione nelle organizzazioni 

- Prerequisiti: aver frequentato il corso di Innovazione Organizzativa e/o avere uno spiccato interesse e sensibilità per le tematiche relative alla diversità nelle sue molteplici sfaccettature 

- Breve presentazione del tema: La diversity è una delle sfide più urgenti per il mondo del lavoro. Molteplici sono le forme di diversità che contraddistinguono le realtà organizzative (ad esempio di genere, generazionale, etnica, di orientamento sessuale e neurodiversità). Non a caso sempre più aziende stanno investendo su D&I, ma gli interrogativi su come creare e promuovere una cultura organizzativa inclusiva sono ancora molti. 

- Tipologia di tesi: tesi compilativa oppure sperimentale di ricerca empirica. Nel secondo caso è richiesto lo svolgimento di interviste/focus group all’interno di una o più organizzazioni.

- Per informarsi (letture sulla tematica):

  • https://www.ilsole24ore.com/art/diversita-e-inclusione-tutti-gap-colmare-aziende-AEfyHQyC
  • L'organizzazione inclusiva. Pari opportunità e diversity management (Basaglia, Cuomo, Simonella).
  • Diversity & disability management. Esperienze di inclusione sociale (Alessandra Romano), Mondadori Università 
  • L'impresa inclusiva. LGBT e diversity in azienda (Guerci Marco, Iacci Paolo, Pulcher Simone), Guerini Next 
  • Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani (Eleonora Marocchini). Tlon
  • Di pari passo (Fabrizio Acanfora), LUISS University press

 

- Argomento: cambiamento organizzativo verso la sostenibilità/l’economia circolare 

- Prerequisiti: aver frequentato il corso di Innovazione Organizzativa e/o avere uno spiccato interesse per le tematiche inerenti alla sostenibilità

- Breve presentazione del tema: le sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla scarsità di risorse hanno reso necessario un ripensamento dei tradizionali modelli di business in modo da prestare maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. Tale trasformazione è molto complessa e richiede cambiamenti a tutti i livelli delle organizzazioni. Tra questi, svolge un ruolo fondamentale il cosiddetto “Sustainable Human Resource Management” (Sustainable HRM), un insieme di strumenti HR mirati a integrare gli obiettivi di sostenibilità nelle organizzazioni attraverso la progettazione di sistemi di gestione e sviluppo del personale in grado di sostenere il raggiungimento di performance sostenibili da parte dell’impresa.

- Tipologia di tesi: tesi compilativa oppure sperimentale di ricerca empirica. Nel secondo caso è richiesto lo svolgimento di interviste/focus group all’interno di una o più organizzazioni.
- Per informarsi (letture sulla tematica):

 

Materia: Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Pubblici

Docente di riferimento: Francesco Velo
- Argomento: esempi di pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori
- Prerequisiti: frequenza dell'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese di servizi pubblici
- Presentazione del tema: In conseguenza delle profonde trasformazioni di ordine economico e sociale in atto nella nostra società, si stanno diffondendo nuove e articolate strategie di pianificazione integrata e negoziata tra attori pubblici e privati, che si riflettono sui processi decisionali e sulle modalità di definizione delle strategie di sviluppo e dei processi di innovazione. 
- Tipologia di tesi: analisi teorica e ricerca. Le tesi dovranno sviluppare una analisi teorica per poi concentrarsi sull'analisi di modelli di programmazione e progettazione delle funzioni pubbliche e degli interventi attuati in casi concreti, in Italia e all'estero, con l'obiettivo di comprendere in quale modo determinate scelte siano state in grado (o meno) di garantire crescita economica e sostenibilità sociale e di impresa in un’ottica di medio-lungo periodo.
- Per informarsi: si consiglia la lettura del volume: "La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori", Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino, 2006 disponibile all'indirizzo: http://focus.formez.it/sites/all/files/Pianificazione_strat%20pubblicazione%20cantieri.pdf